Nel decreto collegato alla Manovra 2020, tra le misure di contrasto all’evasione è stato introdotto il blocco per importi eccedenti i 5.000 euro; senza la preventiva presentazione della dichiarazione dei redditi o dell’Irap; pertanto, dal 2020 non sarà più possibile utilizzare legittimamente i propri crediti.
Le aliquote iva nel settore alberghiero
Come applicare e gestire le differenti aliquote IVA nel settore della ricettività alberghiera. Il settore alberghiero, al pari di altri settori economici, non è inciso di un’unica aliquota Iva, bensì potrebbe rappresentarsi l’esecuzione di particolari operazioni per le quali l’aliquota Iva non è quella generalmente applicata nella misura del 10%.
Compensazioni con visto di conformità: nuovi termini di decorrenza
I debiti e i crediti nei confronti dei diversi enti impositori (Stato, Inps, Regioni, Inail) risultanti dalla dichiarazione e dalle denunce periodiche contributive possono essere oggetto di compensazione tramite il modello di pagamento F24 (articolo 17 D.Lgs. 241/1997).
Aumento di capitale gratuito nelle società a responsabilità limitata
Un’opportunità di patrimonializzare l’azienda, migliorando gli indici di bilancio che finiscono poi sotto la lente d’ingrandimento delle banche.
A partire dal 1° gennaio 2020, le ricevute fiscali e gli attuali registratori fiscali non potranno più essere utilizzate
Il classico scontrino di carta e le ricevute fiscali spariranno e saranno sostituiti dalla trasmissione elettronica dei dati necessari ai fini fiscali, i corrispettivi giornalieri. Bisognerà dotarsi di registratori di cassa telematici per registrare e inviare i dati degli scontrini elettronici al fisco e per questo adeguamento lo Stato ha previsto un bonus (vedi sotto).
Autovetture agenti e rappresentanti: trattamento ai fini delle imposte dirette
La categoria degli agenti e rappresentanti di commercio è stata sostanzialmente l’unica a non essere interessata dalla stretta sugli autoveicoli che il legislatore ha realizzato nell’oramai lontano anno 2006: