È sempre sanzionabile il datore di lavoro che non è in grado di comprovare l’avvenuto pagamento della retribuzione con strumenti tracciabili, anche in presenza di busta paga sottoscritta o di apposita dichiarazione rilasciata dal lavoratore
Trasmissione dati spese sanitarie: l’invio diventa semestrale
Con il D.M. 29.01.2021, di cui si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, la Ragioneria Generale dello Stato ha recepito il nuovo termine di trasmissione dei dati delle spese sanitarie relative all’anno 2020, fissato all’8 febbraio con il Provvedimento 22.01.2021, e ha individuato anche nuove scadenze per la trasmissione dei dati delle spese sanitarie 2021 […]
Da semplificato a forfait
Requisiti 2021
Co.co.co. o lavoro subordinato? Il confine è sempre più sottile
Nella circolare n. 7/2020 i chiarimenti dell’Inl sulle collaborazioni etero-organizzate. Confini impercettibili tra co.co.co. e dipendenti. Infatti, l’Inl ha dilatato a dismisura i requisiti della «co.co.co.etero-organizzata», cioè della collaborazione coordinata e continuativa cui sono applicate le stesse tutele del lavoro dipendente.
Co.co.co., sale il minimale
Per un anno di contributi 15.953 di compensi. Quest’ anno co.co.co., professionisti senza cassa e altri lavoratori parasubordinati iscritti alla gestione separata devono guadagnare compensi mensili non inferiori a 1.329,42 euro, per 12 mesi, se vogliono avere accreditato un anno intero di contributi per la pensione.