Le spese sostenute per gli interventi agevolati che danno diritto alla detrazione del 110 per cento sostenute in anni diversi concorrono alla verifica del raggiungimento della percentuale minima del 30 per cento al fine di effettuare la cessione del credito o per fruire dello sconto in fattura.
Bonus investimenti: l’indicazione della norma agevolativa in fattura
La circolare 9/E del 23 luglio 2021 chiarisce il corretto riferimento normativo da riportare
FATTURE, CORREZIONE IN DISCESA
Iva indebita, l’avvio della verifica non impedisce il ritocco
Contratti di appalto con la P.A. e momento di emissione della fattura
In tema di rilevanza Iva delle prestazioni di servizi l’articolo 3, comma 1, D.P.R. 633/1972 stabilisce che “costituiscono prestazioni di servizi le prestazioni verso corrispettivo dipendenti da contratti d’opera, appalto, trasporto, mandato, spedizione, agenzia, mediazione, deposito e in genere da obbligazioni di fare, di non fare e di permettere quale ne sia la fonte”
Controlli delle Entrate rafforzati su cessione e sconto in fattura (Bonus 110%)
I fornitori e i cessionari risponderanno per l’utilizzo irregolare dei bonus.
I forfettari evitano i corrispettivi telematici tramite la fattura
Nei recenti forum con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate conferma la possibilità, beneficiabile dai contribuenti che hanno scelto il regime forfettario, di evitare l’installazione del registratore telematico: questi potranno infatti certificare le proprie operazioni utilizzando la fattura che, ancora per il 2020, potrà continuare ad essere cartacea.
Prestazioni di servizi rese a domicilio: e-fattura o e-scontrino?
L’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi, cd. Escontrino, è operativo dal 1° luglio 2019 (per i soggetti che nel 2018 hanno conseguito un volume d’affari superiore a 400mila euro), e tra pochi mesi, ovvero dal 1° gennaio 2020, interesserà la totalità dei contribuenti.
Notizie Flash
“Lista grigia”: esce la Svizzera