studioramuglia@gmail.com 090 336216

Startup innovative: illegittima la procedura senza notaio

Con la sentenza n. 2643, pubblicata ieri, 29 marzo, il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso proposto dal Consiglio Nazionale del Notariato, con il quale è stato richiesto l’annullamento del D.M. 17.02.2016, in forza del quale è ammessa la costituzione di startup innovative per mezzo di atti redatti in forma elettronica, senza necessità di […]

Il regime fiscale forfettario. Riepilogo dei casi di esclusione

La L. 190/2014 all’articolo 1, commi da 54-89 (Finanziaria 2015) ha introdotto nel nostro ordinamento, a decorrere dal 1° gennaio 2015, il regime forfettario, destinato alle persone fisiche esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo che rispettano determinati requisiti

Assonime fa “il punto” sulla rivalutazione dei beni d’impresa

Tra le diverse disposizioni di carattere emergenziale introdotte nel corso del 2020, una di quelle che ha suscitato maggior interesse è sicuramente la (re)introduzione della possibilità di rivalutare i beni d’impresa e le partecipazioni, nonché di procedere al cd. “riallineamento” dei valori fiscali ai maggiori valori contabili iscritti in bilancio

Detrazione 19%: la complessa “traccia” del pagamento tracciabile

Suona come un gioco di parole, ed in effetti lo è, ma non sarà divertente: la circostanza che la detrazione IRPEF del 19% sia, a partire dal 1° gennaio 2020, subordinata all’avvenuto pagamento con strumenti tracciabili comporta un super lavoro del quale, francamente, avremmo volentieri fatto a meno.

Bando INAIL 2020-2021

Il budget messo a disposizione dall’INAIL è di 200 milioni di euro con ripartizione regionale e per assi della cifra

Aggio e interessi di mora non bloccano il condono

I debiti verso l’agente della riscossione non superiori a 5mila euro, derivanti da affidamenti effettuati dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010, sono azzerati ope legis, a condizione che il debitore abbia un reddito imponibile non superiore a 30mila euro per l’anno d’ imposta 2019

Sempre sanzionabile lo stipendio non tracciato

È sempre sanzionabile il datore di lavoro che non è in grado di comprovare l’avvenuto pagamento della retribuzione con strumenti tracciabili, anche in presenza di busta paga sottoscritta o di apposita dichiarazione rilasciata dal lavoratore

Deducibilità dei compensi agli amministratori: serve la delibera

Non bisogna poi dimenticare che la giurisprudenza è intervenuta spesso in tema di detti compensi, per cui sembra opportuno richiamare alcuni orientamenti giurisprudenziali che meritano attenzione per la loro peculiarità

Credito di imposta Piano Nazionale Transizione 4.0

L’agevolazione per i beni interconnessi La legge di Bilancio 2021 ha confermato e potenziato il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi e beni immateriali funzionali alla trasformazione tecnologica secondo il modello Industria 4.0. La misura è finalizzata a supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali […]

Credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno (Bonus SUD)

La Legge di stabilità 2016 n.208 del 28/12/2015 ha introdotto la possibilità di ottenere sino al 45% in credito di imposta per l’acquisizione di beni strumentali nuovi. Il Bonus Investimenti Sud , introdotto dal 2016, agevola gli investimenti in impianti, macchinari e attrezzature varie da destinare alle strutture produttive del Mezzogiorno (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, […]

Torna su