Bando Inail Isi 2019 – Progetti e Requisiti dei soggetti
Ammesso un solo progetto per una sola unità produttiva
Ammesso un solo progetto per una sola unità produttiva
Il calendario delle scadenze Isi 2019
La prima fase della procedura telematica per l’assegnazione di oltre 250 milioni di euro, messi a disposizione dall’ Inail con la decima edizione dell’iniziativa Isi, partirà il prossimo 16 aprile 2020 e proseguirà fino al 29 maggio.
Lo smart working non è il lavoro da casa, tanto è vero che questa definizione non compare mai nella legge 81/2017. È una modalità basata sugli obiettivi da raggiungere, che si fonda sull’autonomia e sulla responsabilità del lavoratore».
OBIETTIVO – Incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura […]
Disposta la proroga al 31 dicembre 2020 del credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nelle zone assistite ubicate nelle regioni del Mezzogiorno (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo).
Interventi di ristrutturazione edilizia Gli interventi di efficienza energetica
Come noto l’articolo 1, comma 1, D.P.R. 100/1998 così come modificato dal D.L. 119/2018, prevede che il contribuente, entro il giorno 16 di ciascun mese, determini la differenza tra l’ammontare complessivo dell’imposta sul valore aggiunto esigibile nel mese precedente, risultante dalle annotazioni eseguite o da eseguire nei registri relativi alle fatture emesse o ai corrispettivi […]
Entro il prossimo 31 dicembre gli agenti ed i rappresentanti di commercio, che si avvalgono in “via continuativa” dell’opera di dipendenti o terzi, possono richiedere al proprio committente, preponente o mandante (mediante apposita “dichiarazione” in carta semplice), l’applicazione della ritenuta in misura “ridotta”, ossia che la ritenuta a titolo di acconto dell’Irpef o Ires sia […]
La disciplina fiscale applicabile alla cessione delle autovetture si presenta alquanto particolare in ragione delle diverse caratteristiche che si presentano all’atto dell’acquisto delle medesime.