Trasformazione tecnologica delle PMI: al via le domande
I termini e le modalità di presentazione delle richieste di accesso alle agevolazioni
I termini e le modalità di presentazione delle richieste di accesso alle agevolazioni
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il Reg. CE 7 ottobre 2020, n. 2020/1503/UE, del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese. Il nuovo regolamento sul crowdfunding rientra nell’ambito del progetto dell’Unione dei mercati dei capitali, stabilendo nuove norme a livello europeo, che hanno l’intento di […]
Il nuovo contratto. Primi effetti dell’accordo concluso l’8 settembre. Altre misure operative da gennaio 2021. Si applicano a oltre un milione di colf, badanti e baby sitter le regole del nuovo Contratto collettivo per il lavoro domestico, siglato l’8 settembre e in vigore da giovedì 1° ottobre.
Il contatto con l’investitore, la selezione dei progetti imprenditoriali e la selezione delle imprese meritevoli di un approfondimento conoscitivo.
Dai mobili ai filtri dell’aria condizionata, dalle tastiere dei computer a quelle dei Pos. La sanificazione (o pulizia: i provvedimenti citano entrambi i termini) non è solo il primo e indispensabile atto per la ripartenza delle attività – siano esse aziende, studi professionali o negozi – ma sarà una costante di questa fase 2 (e […]
Ogni anno oltre 50 miliardi bruciati a causa della disorganizzazione della macchina pubblica. Tanti quanti i nuovi aiuti post-Covid che il governo Conte si appresta a varare P rendete uno Stato che per la cattiva organizzazione della sua burocrazia infligge alle imprese ogni anno una perdita di 55 miliardi, la stessa cifra che il governo […]
I provvedimenti di emergenza inerenti il contenimento del contagio da Covid-19 non legittimano una attività di controllo a largo raggio. Anche se, effettivamente, siamo in “stato di emergenza sanitaria”, ciò non porta alla disapplicazione automatica delle norme poste a presidio dei diritti fondamentali dell’individuo, quali quelli relativi al trattamento dei dati personali.
Le spese per l’acquisto di mascherine protettive classificate, in base alla tipologia, quali “dispositivi medici” dai provvedimenti del Ministero della Salute o che rispettano i requisiti di marcatura CE, sono detraibili, ai fini IRPEF, nella misura del 19%.
Coronavirus: deposito da remoto delle sentenze Nuova funzionalità per proroga dei Durc on-line Coronavirus: check list verifiche in azienda L’Agenzia risponde sulla normativa COVID-19 Ecobonus e sisma bonus: cessione del credito
Cumulabilità concessa solo a commercianti e artigiani Accesso precluso ai finanziamenti a fondo perduto per i professionisti che hanno ricevuto il bonus di 600 euro previsto dal decreto Cura Italia.