Studio Ramuglia Informa
– Prorogato al 30 settembre l’invio delle spese sanitarie al Sistema TS – Green pass non necessario per andare al lavoro – Riscossione: nuove scadenze per rottamazione e saldo e stralcio
– Prorogato al 30 settembre l’invio delle spese sanitarie al Sistema TS – Green pass non necessario per andare al lavoro – Riscossione: nuove scadenze per rottamazione e saldo e stralcio
Durc di congruità sulla manodopera per i cantieri di opere pubbliche e per quelli privati oltre 70.000 di importo dei lavori a partire dal 1° novembre 2021. E’ quanto prevede il decreto del ministro Orlando sulla verifica dell’incidenza minima della manodopera impiegata nei cantieri relativi ad opere pubbliche e private (c.d. Durc di congruità).
Come noto, in base a quanto previsto dall’articolo 6 della Tabella allegata al D.P.R. 642/1972, l’imposta sul valore aggiunto e l’imposta di bollo sono tra loro alternative.
Come enfatizzare i punti di forza e come contenere i punti di debolezza delle aziende a conduzione familiare? Ecco 5 consigli utili:
Con un ritardo considerevole rispetto ai termini previsti dall’articolo 4, comma 5, del DL n. 41 del 2021, è in dirittura di arrivo il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze attuativo delle disposizioni di stralcio automatico dei debiti di importo residuo fino a 5.000,00 euro.
Il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali di cui alla disciplina agevolativa previgente dell’articolo 1, commi 185–197, L. 160/2019 non poteva formare oggetto di cessione o trasferimento anche all’interno del consolidato fiscale, per effetto dell’espresso divieto contenuto al comma 191.
Credito d’ imposta. Bonus retroattivo dal 16 novembre 2020 utilizzabile solo in compensazione in F24 Fino a fine 2021 vale il 10 %, ma sale al 15% per beni It destinati agli smart worker. Nel 2022 scende al 6%.
Con il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) la concessione del credito d’ imposta per investimenti materiali e immateriali, attività di ricerca & sviluppo, innovazione, design e green non verrà più correlata agli investimenti effettuati su un orizzonte temporale di un anno, ma prenderà come riferimento gli investimenti realizzati nel biennio 2021-2022.
Iva indebita, l’avvio della verifica non impedisce il ritocco
Il requisito dei 250 milioni di ricavi va riferito ai singoli soggetti a fine 2019 Il credito si recupera nel rigo IR25 cumulando acconti figurativi e versati